Esplorando i „Komposita“ in tedesco si scopre una miscela sorprendente di termini e significati dal forte impatto buffo e divertente, se non addirittura contraddittorio.
La lingua tedesca è rinomata per la sua straordinaria capacità di creare parole composte, conosciute come „Komposita“. Del magico mondo dei termini composti ne abbiamo ampiamente parlato in questo blog post → qui. I „Komposita“ sono un vero e proprio tesoro linguistico che offre una finestra unica da cui le estimatrici o gli estimatori del tedesco si possono „affacciare“ per comprendere meglio la cultura e il pensiero dei tedeschi. In questo blog post, esploreremo alcuni esempi intriganti di „Komposita“ che spesso lasciano perplessi chiunque si avventuri nel mondo della lingua tedesca.
Fleischsalat: insalata di carne (traduzione letterale)
Ma come fa un’insalata ad essere di carne? O è carne o è insalata? Cominciamo con un „Kompositum“ che potrebbe far storcere il naso a chi non è familiare con la lingua tedesca. „Fleischsalat“ letteralmente tradotto significa „insalata di carne“. Tuttavia, non si tratta di una miscela di verdure e carne. Un’insalata di carne, sì, ma certamente non nel senso tradizionale. Questo termine potrebbe suscitare sia curiosità che divertimento per la sua combinazione inusuale di ingredienti. In Germania, la „Fleischsalat“ è comunemente una variante composta da una base di carne tagliata a strisce, cetriolini sott’aceto e maionese. Immagina un’insalata di pasta degli anni Settanta o Ottanta dello scorso secolo, senza pasta, però.
Handschuh: scarpa a mano (traduzione letterale)
Il termine „Handschuh“ sembra confondere le categorie: una scarpa a mano? In realtà, „Handschuh“ non significa altro che „guanto“ in italiano. È un esempio classico di „Kompositum“ che ti fa amare la praticità e la concretezza del tedesco. L’origine di questo „Kompositum“ risale alla vecchia parola tedesca „hantscuoh“: la parola „Schuh“ deriva dall’alto tedesco antico „scuoh“ che significa „coprire“, „avvolgere“. Dunque, un „Handschuh“ non è una calzatura da indossare sulla mano, bensì un indumento per proteggerla dal freddo, i nostri „guanti“ in italiano. Questo esempio illustra come i „Komposita“ tedeschi possano essere ingannevoli e richiedano una conoscenza approfondita della lingua e della cultura per comprenderli appieno.
Fleischkäse: formaggio di carne (traduzione letterale)
Un altro esempio che potrebbe far storcere il naso è „Fleischkäse“, tradotto letteralmente come „formaggio di carne“. Tuttavia, non ha nulla a che fare con il formaggio; si tratta piuttosto di un tipo di „polpettone“ tedesco – conosciuto anche come „Leberkäse“ nel Sud della Germania, in Austria, Svizzera e persino in Ticino e Sud Tirolo – preparato con carne di manzo, pancetta di maiale, acqua, cipolla, sale e maggiorana. L’etimologia della parola non è completamente chiara. Il termine è composto dai sostantivi „Fleisch“ e „Käse“. Nel dialetto della Baviera, una massa commestibile è chiamata „Kas“. La prima parte della variante „Leberkäse“, cioè „Leber“, deriva da „Laib“ che si riferisce alla forma del „Fleischkäse“ / „Leberkäse“. Altre fonti riferiscono che la forma del prodotto ricorda un „Laib Käse“, cioè una forma di formaggio. Questo „Kompositum“ evidenzia la creatività linguistica e culinaria dei tedeschi che riescono a creare piatti unici combinando ingredienti inaspettati, talmente inaspettati che noi italiane e italiani non sapremo mai cosa ci sia veramente nel „Fleischkäse“ / „Leberkäse“ tedesco.

Frauenmannschaft: squadra di donne (traduzione letterale)
Questo „Kompositum“ sembra suggerire una velata misoginia del tedesco che per descrivere il concetto di „squadra“, „team“ o „équipe“ si serve del concetto di „uomo“, cioè „Mann“, e del suffisso „-schaft“. In linguistica tedesca, il suffisso „-schaft“ viene utilizzato per formare sostantivi astratti che indicano l’appartenenza o l’associazione a un gruppo, una comunità o una categoria, come „Kundschaft“ („clientela“), „Herrschaft“ („reggenza“, „dominio“), „Liebschaft“ („breve avventura amorosa“), „Freundschaft“ („amicizia“). Tuttavia, „Frauenmannschaft“ significa semplicemente „squadra femminile“.
È un termine comune nello sport, utilizzato per indicare una squadra composta esclusivamente da giocatrici donne. In tedesco, esiste effettivamente anche il termine „Frauenschaft“ (cioè „squadra composta principalmente da membri femminili“), ma – ahimè – il termine sembra avere una connotazione storica alquanto negativa (vedi fonte „Digitale Wörterbuch der deutschen Sprache“ → qui in tedesco).
Fruchtfleisch: carne di frutta (traduzione letterale)
Come fa la carne ad essere composta da frutta? Dopo il „Fleischkäse“ („formaggio di carne“) ci imbattiamo in „Fruchtfleisch“: è un termine che potrebbe ingannare chiunque non sia familiare con la lingua tedesca. Letteralmente tradotto, significa „carne di frutta“. Tuttavia, non si riferisce a nessun tipo di carne, bensì alla polpa che si trova all’interno di un frutto, cioè alla parte edibile della frutta, come la polpa di mela o di pera. Questo „Kompositum“ evidenzia la capacità della lingua tedesca di creare parole specifiche per descrivere concetti anche apparentemente semplici, offrendo un vocabolario ricco e dettagliato. In fondo la „carne di frutta“ – o meglio – la „carne della frutta“ non ricorda altro che il concetto di „Tischbein“: nel caso di „Tischbein“, le parole „Tisch“ („tavolo“) e „Bein“ („gamba“) vengono combinate per creare un significato specifico. Il termine „Bein“ non si riferisce, infatti, a una parte del corpo („gamba“), ma indica la struttura portante che stabilizza e supporta il tavolo: la „gamba del tavolo“.
Omnibusbahnhof: stazione dei treni degli autobus (traduzione letterale)
Questo „Kompositum“ potrebbe far sorgere la domanda: esistono davvero le stazioni dei treni dedicati agli autobus? In realtà, „Omnibusbahnhof“ significa „stazione degli autobus“ – o meglio – „terminal degli autobus“. Sebbene la parola „treni“ sia inclusa, non si riferisce ai treni, bensì al fatto che la stazione è un punto di partenza e arrivo per gli autobus („Omnibusse“). Questo esempio dimostra come i „Komposita“ tedeschi possano combinare elementi diversi per creare parole che descrivono concetti specifici in modo chiaro e conciso.
A Monaco di Baviera esiste il „terminal centrale degli autobus“ che si abbrevia in „ZOB„, cioè „Zentralomnibusbahnhof“ (vedi link → qui). In città si vedono in giro numerosissimi cartelli indicanti il solo acronimo „ZOB“ a lettere cubitali. Purtroppo, a causa di una „infelice congiunzione interlinguistica„, l’acronimo tedesco „ZOB“ agli occhi dei francesi o delle/dei parlanti francesi non ricorda altro che il termine volgare francese „zob“ che designa il „membro maschile“. Immagina adesso l’espressione interdetta o alquanto sorpresa, „stampata“ sul viso dei francesi, davanti ai suddetti cartelli tedeschi. Non solo i „Komposita“, ma anche gli acronimi possono essere devastanti da lingua a lingua.

Trauerfeier: festa in lutto (traduzione letterale)
L’ultimo esempio, „Trauerfeier“, potrebbe sembrare contraddittorio o addirittura far pensare ad un ossimoro: una festa in lutto? Suona un po’ come gli ossimori „assordante silenzio“ o „ghiaccio bollente“. In realtà, con „Trauerfeier“ si intende il „servizio funebre“ o le „onoranze funebri“. Anche se è utilizzato il termine „Fest“, quest’ultimo si riferisce a un’occasione solenne e commemorativa anziché a una celebrazione gioiosa e festosa. Questo „Kompositum“ illustra come la lingua tedesca possa combinare parole per descrivere concetti complessi e emotivi, offrendo un’espressione linguistica precisa e appropriata per situazioni specifiche.
Oltre agli esempi sopra citati, è interessante esaminare la struttura dei „Komposita“ tedeschi. Queste parole composte sono formate da due o più radici, unite insieme per formare un nuovo concetto. La radice che determina il significato principale del „Kompositum“ è solitamente posta alla fine della parola. Ad esempio, in „Fleischsalat“, la „Fleisch“ (carne) è la radice principale, mentre „Salat“ (insalata) fornisce un’indicazione aggiuntiva sul tipo specifico di piatto.
Inoltre, i „Komposita“ possono essere creati utilizzando sostantivi, aggettivi, verbi e altre parti del discorso. Questa flessibilità consente alle/ai parlanti tedeschi di esprimere concetti complessi in modo conciso e preciso, contribuendo alla ricchezza e alla diversità della lingua tedesca.
In conclusione, i „Komposita“ della lingua tedesca sono un esempio affascinante di come questa lingua sia ricca di sfumature e possibilità creative. Ogni parola composta racchiude un significato unico e spesso sorprendente, offrendo uno sguardo privilegiato sulla cultura e sul pensiero tedesco. Che tu sia un appassionato di linguistica o semplicemente un curioso della lingua tedesca, esplorare i „Komposita“ è un viaggio affascinante e ricco di scoperte.

